A settembre 2024 due seminari rivolti al trade in Lussemburgo e a Parigi
Il consorzio I Vini del Piemonte ha promosso due iniziative promozionali volte a favorire la conoscenza delle principali denominazioni piemontesi attraverso due momenti di approfondimento rivolte a operatori ho.re.ca selezionati e sommelier. Le iniziative, previste a settembre 2024, sono state organizzate in due mercati europei ritenuti: la Francia e il Lussemburgo.
10 Settembre 2024 Master class promozionale in Lussemburgo rivolta al trade horeca
Dando seguito al successo dell’evento promozionale promosso nell’autunno 2023, si è deciso di proseguire il lavoro di promozione con un seminario riservato a 30 professionisti (sommelier professionisti o in formazione, wine educator e F&B managers) nella città di Lussemburgo presso il prestigioso ristorante Comme à la Maison.
Sandro Minella, sommelier e storyteller esperto di vini piemontesi, ha guidato una mattinata di approfondimento con una lezione teorica sul Piemonte (territorio, varietà, denominazioni e stili produttivi) per proseguire con una degustazione guidata di 12 etichette rappresentative.
La degustazione è proseguita durante il light lunch con una degustazione libera di una selezione più ampia di etichette al banco di assaggio al fine di favorire networking, confronto e dibattito tra i partecipanti.
PROGRAMMA
23 Settembre 2024 Master class promozionale a Parigi rivolta al trade horeca
Nella strategica Parigi, capitale della cultura e dell’alta cucina europea, il Consorzio I Vini del Piemonte ha scelto di proseguire nel lavoro di promozione iniziato nel 2023 con un’azione rivolta al trade ho.re.ca con l’obiettivo di favorire la conoscenza dei vini piemontesi e delle denominazioni principali riservata a un trade altamente selezionato.
La conduzione e la direzione scientifica del seminario è stata delegata a Sandro Minella, sommelier e storyteller esperto di vini piemontesi con un seminario/degustazione organizzato presso il prestigioso Hotel Plaza Athénée.
Il pomeriggio di promozione, con la degustazione di 12 differenti etichette in master class oltre ad una più ampia selezione al banco d’assaggio e un’introduzione al territorio con cenni di geologia e viticoltura, ha visto il coinvolgimento di 23 selezionatissimi operatori.
PROGRAMMA
FEASR
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Sottomisura 3.2