14/05/2025 > 14/05/2025
Copenhagen

Il Barolo & Friends Event va in scena a Copenhagen

14 maggio 2025: La Royal Opera House apre le porte alla sedicesima edizione del più importante evento sul vino in Danimarca. Torna l’attesissimo Barolo & Friends!

Riferimento indiscusso per professionisti del settore e wine lovers danesi, il Barolo & Friends Event, organizzato dal consorzio di promozione I Vini del Piemonte, è in programma il 14 maggio 2025 alla Royal Opera House, il teatro nazionale della Danimarca, tra i più moderni teatri d’opera del mondo.

L’iniziativa sarà un’importantissima occasione di promozione sia per le aziende in cerca di importatore che per i produttori che, già presenti in Danimarca, vogliono incrementare il proprio business ampliando la propria rete contatti.

Durante l’evento si terranno due masterclass di approfondimento rivolte ai professionisti danesi. Entrambe saranno condotte dal wine educator Thomas Ilkjær, responsabile della scuola per sommelier Vinakademiet di Copenhagen e autore della più importante guida ai vini italiani nei paesi del Nord Europa.

Anche per questa sedicesima edizione è prevista la partecipazione di produttori dalle principali aree vitivinicole del Piemonte, presenti personalmente per far conoscere le proprie etichette a operatori e wine-lovers, che da anni dimostrano di conoscere e di amare profondamente il Piemonte, non solo per i suoi grandi vini ma anche come meta prediletta per le loro vacanze.

Ospiti di questa edizione l’associazione dei Produttori del Nizza DOCG con un tasting corner dedicato ed il Consorzio di Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con una masterclass rivolta al trade.

Il Barolo & Friends Event è anche una vetrina straordinaria per promuovere le risorse agroalimentari della Regione Piemonte, pertanto in evento verrà allestirà un’area food dedicata alle eccellenze piemontesi a cura del CEIP – Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte che ha programmato una serie di incontri BtoB che coinvolgeranno una decina aziende agroalimentari e un gruppo di operatori danesi.

PROGRAMMA:

Come di consueto l’evento sarà suddiviso in tre sessioni, con la formula “walk around tasting”: la prima riservata agli operatori del settore e le altre due aperte al pubblico pagante:

  • 9.45: arrivo dei produttori in location
  • 10.00: seminario sul mercato danese riservato ai produttori condotto da Luca Cavinato e Giulia Novajra
  • 10.00-11.00: Master Class rivolta al trade dedicata ai produttori del consorzio I Vini del Piemonte dal titolo “Piedmont: a wine region of  diversity” condotta da Thomas Ilkjaer
  • 11.30-13.30: Piemonte Blind Tasting Competition curata da Thomas Ilkjaer
  • 11.30-15.00: walk around tasting riservata a professionisti del settore, ho.re.,ca, media e stampa
  • 14.00-15.00: Master Class rivolta al trade dedicata ai produttori del consorzio di tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte dal titolo “Exploring Alto Piemonte” condotta da Thomas Ilkjaer
  • Pausa pranzo
  • 16.00-18.00: prima sessione dedicata ai Wine lovers
  • 18.30-20.30: seconda sessione dedicata ai Wine lovers

Quest’anno la 16° edizione del Barolo&Friends porterà con se una nuova ed interessante novità, avrà infatti luogo la prima edizione della “Piemonte Blind Tasting Competition”. Trenta professionisti si sfideranno in una degustazione alla cieca di 7 vini, con quiz su vitigni, denominazioni, annate e tecniche di invecchiamento, questo nuovo format premierà i professionisti con la più alta conoscenza del territorio del Piemonte e dei suoi vini. L’evento, in collaborazione con Thomas Ilkjaer e WG23, userà lo stesso sistema di valutazione digitale del Campionato Danese di Degustazione alla cieca.

Participi al Barolo&Friends di Copenhagen? Non perderti le altre attività in Danimarca:

SCOPRI IL BAROLO&FRIENDS DI AARHUS 2025 SCOPRI IL DRINK&BITE DI COPENHAGEN 2025

 Perché scegliere il mercato Danese?

  • Primo quadrimestre 2024 positivo per l’export del vino italiano in Danimarca con 49 milioni di euro di importazioni ed il 4.1%
  • La Danimarca è l’unica tra i paesi scandinavi a non avere il monopolio e questo rende più semplice l’accesso al mercato.
  • I consumi di vino di qualità del pubblico danese sono elevati, in continua crescita e forti di un elevato potere di acquisto.
  • L’Italia è il primo paese per la vendita di vini in Danimarca, sia in volumi sia in valore, con un distacco dai francesi sempre in aumento, e il Piemonte si conferma tra le 3 regioni italiane più importate.
  • Anche se i vini rossi continuano a costituire l’85% dell’export, il crescente interesse per i bianchi apre nuove prospettive, a fronte di un mercato sempre più preparato e attento alle novità, soprattutto tra i giovani.
  • Thomas Ilkjær, influente wine journalist, direttore della Piemonte Wine School e nostro partner da molti anni evidenzia:
    • un boom di vini organici e naturali e di vini sconosciuti e autoctoni, accanto alla consolidata richiesta delle varietà più classiche
    • notevole aumento nel numero e nella competenza dei sommelier.
  • La Danimarca costituisce per il Piemonte il paese dei wine-lovers più importanti: amano l’eccellenza e il Made in Italy, sono competenti, curiosi e vantano un’elevata capacità di spesa. Per questo il pubblico di consumatori privati è importante quanto il trade. I danesi amano moltissimo sia il vino – in particolare i vini rossi piemontesi di qualità – sia il turismo: l’Italia e il Piemonte in particolare sono spesso mete predilette per le loro vacanze.

CON IL PATROCINIO DI:

CON LA PARTECIPAZIONE DI:

 

e di :

I Vini del Piemonte
Viale Torino 18, 12051 Alba (CN)
+39 329 2422511
info@ivinidelpiemonte.com
CF / P Iva: 03348050042

Campagna finanziata ai sensi del reg. UE n. 1308/2013
Campaign financed according to EU regulation no. 1308/2013

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni