26/08/2025 > 26/08/2025
Oslo, Norvegia

Barolo & Friends Event a Oslo

Martedì 26 agosto 2025: I Vini del Piemonte torna sull’importante piazza norvegese con un evento riservato a professionisti e selezionati wine lovers.

Dopo il successo delle passate edizioni, martedì 26 agosto 2025I Vini del Piemonte torna in Norvegia con la 9° edizione del Barolo & Friends Event ad Oslo. Tale iniziativa è pensata sia per chi cerca importatore, sia per chi, già importato, voglia promuoversi sempre più efficacemente su questa strategica piazza europea.

La Norvegia ha un’importanza strategica per i produttori di vino italiani, e piemontesi in particolare, con un mercato florido e un trend che premia i fine wines, oltre a registrare un crescente interesse verso i vini rossi più leggeri e territoriali. L’Italia resta al primo posto per l’esportazione di vini in Norvegia per quantità ed è seconda solo alla Francia per valore. A fronte di quest’importanza strategica, il nostro consorzio ha ritenuto di programmare la 9° edizione del Barolo & Friends Event: il principale evento sui vini piemontesi in Norvegia!

Le master class di approfondimento rivolte al trade saranno condotte dal pluripremiato sommelier Francesco Marzola (16. Best sommelier of the World 2023, Best sommelier of Norway 2020, Best sommelier of the Nordics 2018, Advanced Sommelier – Court of Master Sommelier).

PROGRAMMA (in fase di definizione):

  • arrivo dei produttori e benvenuto
  • briefing sul mercato norvegese
  • 1 o 2 masterclass riservate al trade
  • walk around tasting riservata a importatori, professionisti HoReCa, membri del monopolio, stampa e media di settore.
  • walk around tasting riservata ad un pubblico di selezionati wine lovers

NOTE DI MERCATO E TREND DEL VINO IN NORVEGIA

  • All’interno del complesso sistema norvegese sono presenti 330 negozi di proprietà del Monopolio, di cui 18 specializzati in fine wines, a cui si arriva attraverso tender con cui ci si aggiudica la presenza sugli scaffali.
  • Sono gli oltre 500 importatori gli unici soggetti a poter importare il vino nel Paese e tenere un magazzino, dal momento che il Monopolio non lo possiede, rivestendo così un’importanza più che mai strategica.
  • Gli importatori sono anche gli unici ad avere web-shop. Online è possibile acquistare vino ed è decisamente il canale con più possibilità di scelta con un range di circa 26.000 prodotti alcolici, contro i soli 2.000 disponibili sugli scaffali dei negozi.
  • Il 43% del vino venduto in Norvegia appartiene al segmento premium, con prezzi superiori ai 128 NOK (circa 11 euro) a bottiglia. Si prevede che questa percentuale aumenterà al 45% entro il 2028, trainata dalla maggiore capacità di spesa dei consumatori norvegesi
  • I ristoranti comprano solo dagli importatori. Quasi tutti gli importatori lavorano con il Monopolio, pochi lavorano solo con l’Ho.Re.Ca.
  • I vini rossi dominano il mercato con il 58%. All’interno del segmento, si registra un importante cambiamento nei gusti dei consumatori: meno alcol, meno zucchero e maturazione; un punto di vantaggio per i vini rossi piemontesi di medio corpo.
  • Nel sud della Norvegia si sta diffondendo una tendenza verso i vini bianchi e leggeri che si sta lentamente diffondendo nel nord e nelle regioni rurali. Si registra anche un trend crescente per il rosé e i vini rossi più leggeri.
  • La Norvegia si conferma un Paese attento alla sostenibilità ambientale sia in termini di produzione, ma anche nel packaging.

I Vini del Piemonte
Viale Torino 18, 12051 Alba (CN)
+39 329 2422511
info@ivinidelpiemonte.com
CF / P Iva: 03348050042

Campagna finanziata ai sensi del reg. UE n. 1308/2013
Campaign financed according to EU regulation no. 1308/2013

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni